Carogna
Abbiamo iniziato lo sviluppo del nastro biadesivo Carogna con un obbiettivo molto chiaro ed ambizioso:
realizzare il miglior prodotto in assoluto per lâincollaggio dei tubolari in termini di facilitaĚ, rapiditaĚ ed affidabilitaĚ, colmando il gap prestazionale tra i precedenti nastri ed il mastice in termini di resistenza alla temperatura e potere adesivo.
In aggiunta, abbiamo curato il funzionamento del nastro Carogna in applicazioni molto particolari quali la mountain-bike ed il ciclocross, con tipologia di sollecitazioni e pressioni di gonfiaggio specifiche.
CARATTERISTICHE:
Universale: Carogna è stato testato e progettato per funzionare in modo impeccabile con qualsiasi cerchio (in alluminio, carbonio) e con qualsiasi tubolare (senza cuciture, fatto a mano, vulcanizzato), su strada o fuori-strada (ciclocross, mountain bike).
ProprietĂ adesive specifiche su cerchio e tubolare: il nastro biadesivo ha su ogni lato una diversa tipologia di incollaggio:
- Semi-strutturale e rimovibile sul lato verso il cerchio: lâadesione eĚ garantita da un collante acrilico industriale realizzato in modo da rimanere sempre sul nastro anche sostituendo il tubolare. In questo modo la superficie del cerchio eĚ perfetta ad ogni applicazione successiva. Il collante acrilico ha una fortissima adesione sia su metalli che su carbonio, senza particolare preparazione della superficie.
- Permanente sul lato verso il tubolare: eĚ presente uno strato di 1 mm di collante permanente per applicazioni sottomarine. Questo strato ha la capacitaĚ di adattarsi alla geometria della base del tubolare una volta messo in pressione, garantendo un contatto ottimale ed unâaderenza eccezionale. LâumiditaĚ non eĚ un problema per il collante (mantiene le sue proprietaĚ anche se utilizzato sottâacqua), che fa presa sui diversi materiali con cui vengono realizzati i tubolari (nylon, cotone) e sulle diverse finiture (cotone naturale o ricoperto con neoprene).
Ampia gamma di temperature di funzionamento: una volta che il nastro ha fatto presa, anche lâutilizzo a bassa temperatura (fino a -40°C) non è un problema. La resistenza termica di tutti i materiali utilizzati per il Carogna era una prioritaĚ, ed i risultati lo confermano: il nastro biadesivo Carogna resiste nellâutilizzo prolungato (molte ore) con temperature fino a 150°C, superando anche in questo ambito i migliori mastici e nastri adesivi.
Superficie adesiva ottimizzata: lâadesione eĚ molto forte ed uniforme su tutta la circonferenza del tubolare, ed eĚ anche uniforme in senso trasversale su tutta la larghezza della superficie di incollaggio. Uno dei problemi dellâincollaggio con altri nastri biadesivi di tubolari con cucitura molto pronunciata viene cosiĚ brillantemente risolto da Carogna.
Utilizzo ottimale: la temperatura ideale per lâapplicazione di Carogna è compresa tra 21°C e 38°C, con lâ80% della forza adesiva raggiunta dopo 8 ore. Applicare Carogna in un ambiente con temperatura inferiore a 10°C è sconsigliato.
Consigliamo di pulire le superifici con alcool isopropilico.
Vedere il foglio istruzioni per le informazioni dettagliate di montaggio (cliccare qui).
Formati disponibili: Carogna è disponibile in taglia âSâ (largo 16,5 mm) e âMâ (largo 25 mm), rotoli per una ruota (2 m) rolls. Rotoli per officina (Shop) in lunghezza 16 m (per 8 ruote) sono disponibili sia con larghezza âSâ che âMâ.
Larghezza cerchio: âSâ è consigliato per cerchi per tubolari tradizionali (con larghezza del canale di incollaggio fino a 20,5 mm), âMâ è consigliato per cerchi con canale superiore a 21 mm di larghezza.
PercheĚ âCarognaâ?
In alcune regioni italiane âCarognaâ eĚ la parola utilizzata dagli addetti ai lavori per indicare il mastice per tubolari⌠dato che il mastice come la carogna ha un odore molto forte e sembra che, anticamente, alcuni collanti venissero ricavati da carcasse in decomposizione. Rispetto a quello tradizionale, il nostro âCarognaâ incolla peroĚ in modo rapido, pulito e senza cattivi odori!



Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.